L’Heijunka nella Lean, questo sconosciuto!
Quale relazione c'è tra l'Heijunka degli approcci Lean e il DDMRP? Questa settimana compariamo l'utilizzo dell'Heijunka tradizionale - il cui scopo è il livellamento di produzione che equilibra il carico di lavoro all'interno della cella produttiva minimizzando, inoltre, le fluttuazioni di fornitura- con l'approccio innovativo Demand Driven.
Nella prima parte dell'articolo viene spiegato l'Heijunka e il suo funzionamento mentre nella seconda parte si mostra come il DDMRP punti agli stessi obiettivi - stabilire un flusso pull snello, disaccoppiato dalla turbolenza del mercato, e in grado di rispondere fluidamente alla domanda reale - ma riesca ad essere efficace anche in ambienti complessi, ad esempio con routing più complicati e con risorse condivise tra flussi differenti.
Il DDMRP infatti gestisce tutto il processo in modo interamente digitalizzato, consentendo la gestione di un’ampia gamma di prodotti e l’integrazione con i sistemi di gestione IT, garantendo comunque un’informazione “visual” molto trasparente e intuitiva e costantemente aggiornata per le persone in produzione.
Clicca qui per andare all'articolo completo
Qantica è il partner ideale per accompagnare la tua azienda, passo passo, nel Demand Driven word:
- Corsi introduttivi al DDMRP, 1 ora - gratuito!
- Flow simulations Game - il gioco rigorosamente formativo per imparare il DDMRP divertendosi
- Corsi certificati Demand Driven Institute, in house e da remoto:
- introduttivi: da 3 ore o 1 giorno: DDMRP Basic Training, Precisely Wrong Workshop, Adaptive Sales & Operations
- professionalizzati: Demand Driven Planner con accesso a esame DDI - 13 moduli
- Simulazione dei risultati aziendali con l'utilizzo del DDMRP, basata sui dati reali della tua azienda - gratuito!
- Consulenza per implementare il DDMRP in azienda realizzata da esperti di DDMRP e consulenti di supply chain certificati APICS