La via migliore per la gestione dei dati nelle aziende in crescita?
Se c'è un'area nelle PMI che dovrebbe approfittare della nuove tecnologie rese disponibili da SAP HANA è quella deputata alla gestione dei dati (data management). La crescente digitalizzazione dei processi, delle macchine e delle interazioni umane sta generando così tanti dati che le aziende in crescita non hanno più spazio per immagazzinarli tutti. E con una tendenza così onerosa, le aziende in crescita non sono in grado di accedere agli "insight" a quelle intuizioni che consente di rivedere il problema nella sua interezza di cui hanno bisogno per catturare l'attenzione di clienti nuovi ed esistenti.
Approfondiamo l’argomento in questo articolo.
Sempre di più, le aziende capiscono sempre meno i loro clienti e il loro business. Si potrebbe pensare che si vada nella direzione opposta con l'aumento della connettività onnipresente, l'accesso alla tecnologia cloud, la generazione di grandi quantità di dati e l'interesse per l'apprendimento automatico. Ma, purtroppo, non è così. Questa situazione si sta verificando perché enormi volumi di dati sono dispersi su più nuvole, applicazioni, sistemi e piattaforme.
La soluzione di questo problema richiede molto di più di una bacchetta magica con la quale avere maggiore capacità di storage e server più grandi. Queste necessità infatti affrontano solo i sintomi di una sfida molto più significativa. Le aziende in crescita devono ripensare l'intera strategia di gestione dei dati prima di affogare nei dati e di perdere le intuizioni e gli strumenti necessari per rimanere competitive.
Riprogettare il tessuto logoro delle strategie di gestione dei dati
I leader aziendali dicono sempre di aspettarsi tre cose dai loro sistemi di dati: dati affidabili che responsabilizzano il personale, avere accesso alle più recenti analisi per amplificare gli insight, e un'intelligenza profonda (ndt: deep learning: un insieme di tecniche basate su reti neurali artificiali organizzate in diversi strati dove ogni strato calcola i valori per quello successivo affinché l'informazione venga elaborata in maniera sempre più completa) che fornisca risultati mirati. Ma secondo un recente rapporto di IDC, solo il 17% delle aziende di medie dimensioni ha una strategia di gestione dei dati a livello aziendale che assicura l'accesso ai dati senza soluzione di continuità, l'integrazione e l'orchestrazione per espandere le capacità digitali.
Natalie Kern, senior business development manager di SAP, suggerisce che le aziende in crescita devono andare oltre l'acquisizione, l'archiviazione e l'elaborazione dei dati. Estendendo le loro pratiche di gestione dei dati per rendere operativi i loro dati, le aziende possono liberare i dipendenti per concentrarsi su un lavoro più intelligente e ad alto impatto e automatizzare i processi ordinari. "Così, invece di gestire i Big Data, ad esempio, possono analizzarli in modo saggio e intelligente", afferma.
In sostanza, la gestione dei dati deve essere una base da cui si muovono tutte le attività aziendali. Tanto strategico quanto fondamentale, trattare i dati come una risorsa permette alle aziende di monitorare e ottimizzare accuratamente le prestazioni, di identificare i risparmi sui costi e le opportunità di crescita dei ricavi e di garantire una forte conformità alle normative e alle politiche interne.
"I dati sono il luogo in cui si possono trovare le risposte alle domande cruciali per il business. Per sfruttare questa capacità, le aziende del midmarket devono innanzitutto disporre di tutti i loro dati in un unico luogo, in modo da poter scavare rapidamente nelle loro “intuizioni” con facilità e agire", condivide Ameet Hundekari, direttore generale delle vendite aziendali (EMEA South) di SAP.
Unificare i dati attendibili per garantire l'ottimizzazione operativa e la conformità
Sebbene siano soggette alle stesse sfide dei loro concorrenti più grandi, le aziende di medio mercato tendono ad essere più aggressive nel risolverle. Infatti, cercano continuamente vantaggi competitivi all'avanguardia per mantenere bassi i costi, mantenere la conformità, mitigare i rischi nelle prime fasi, rispondere rapidamente alle opportunità emergenti e stupire i clienti ogni volta.
Questo è possibile solo con le giuste strategie di gestione dei dati che rendono prontamente disponibili informazioni affidabili e perseguibili.
Articolo di Neil McGOvern, leads product marketing worldwide for SAP HANA and SAP HANA Cloud Services, in digitalistmag
Cos'è SAP HANA?
SAP S/4HANA è un sistema ERP integrato intelligente che viene eseguito sul database in-memory SAP HANA. E' una combinazione di software e hardware sulla quale possono girare applicazioni sviluppate appositamente ma che può anche essere accostata a tradizionali sistemi ERP e di business intelligence.
La tecnologia In-memory computing è il cuore di questa piattaforma destinata a cambiare il mercato: si tratta di una tecnologia che permette l’elaborazione di enormi quantità di dati in tempo reale nella memoria principale del server per fornire risultati immediati da analisi e transazioni.
Ciò significa che attraverso Sap Hana, le applicazioni possono delegare le operazioni direttamente alla memoria invece che ai dischi: l’informazione viene così conservata e analizzata in Sap Hana, invece che immagazzinata in tabelle statiche all’interno di database tradizionali.