<img height="1" width="1" style="display:none;" alt="" src="https://dc.ads.linkedin.com/collect/?pid=651874&amp;fmt=gif">

Mantenere flussi regolari in pandemia con una pianificazione efficace

6 agosto 2021
Tags: DDMRP demand driven MRP

Mantenere un flusso  regolare durante la pandemia con una pianificazione efficace - il caso STEMCELL

La pandemia ha generato effetti mai visti prima nelle supply chain di tutto il mondo; praticamente quasi in ogni settore sono stati registrate anomalie nella gestione dei fornitori strategici e nelle materiale prime.
Le aziende che hanno usato il DDMRP hanno però potuto adattarsi all’enorme sfida con maggiore successo.


Intervenire sugli stock buffer per renderli più reattivi

Le aziende che probabilmente hanno sofferto di più nel 2020 sono quelle operanti a rete in modalità “Just in time” con un orientamento molto spinto alla efficienza.

Per gli esperti di DDMRP la necessità di avere in equilibrio la ricerca dell’efficienza con la necessità di flessibilità e resilienza è qualcosa di fondamentale da sempre a prescindere dalla pandemia.

“Abbiamo identificato le aree chiave del nostro business e ci assicuriamo che siano adeguatamente protette da stock buffer”, è quanto affermato da Juan Abbud, Senior Business Architect Demand Driven Operations presso la società biotech STEMCELL Technologies.

“I nostri materiali sono soggetti a così tante fonti di variazione che tendiamo a gestire una quantità sufficiente di scorte per garantire la continuità aziendale. Ma non lo facciamo in modo indifferenziato. Facciamo valutazioni strategiche per decidere su quali materiali investire in termini di stock buffer. “

Quindi, in che modo il team STEMCELL ha utilizzato il DDMRP per reagire alle turbolenze che la pandemia ha provocato?

Sono stati ottimizzati gli stock buffer integrati Replenishment+ per aiutare i pianificatori a capire quali materiali sono richiesti e dove sia necessario investire per mantenere un flusso fluido.

“Una delle cose che abbiamo davvero apprezzato del DDMRP è stato il fatto che, poiché la maggior parte dei nostri componenti è bufferizzata, se la domanda diminuisce, il DDMRP non raccomanderà di richiederle. Questo ha evitato rischi di sovra-produzione”, ha spiegato Abbud.

Tuttavia, all’inizio della pandemia, quando la chiusura di laboratori ha portato a un forte calo della domanda, il team STEMCELL si è reso conto di aver anche bisogno di essere in grado di rispondere una volta che la domanda fosse tornata a livelli normali.

In particolare, volevano eliminare eventuali divari tra la risposta dei buffer alla domanda reale e i segnali che attivavano la produzione. Quindi il team di STEMCELL ha deciso di ridurre le dimensioni dei propri buffer e ha accorciato i propri orizzonti di pianificazione: questo intervento ha reso la catena del valore più sensibile ai cambiamenti.

Ciò ha fatto in modo che l’azienda non facesse sovra produzione ed allo stesso tempo fosse reattiva.

“E poi la domanda ha iniziato a crescere dopo due o tre mesi, e da allora ha preso costantemente a crescere.

Una volta che le persone hanno iniziato a imparare a convivere con il virus e messo in atto le sicurezze per lavorare in modo normale anche durante la pandemia, le cose hanno iniziato a tornare alla normalità, e noi siamo dunque tornati a gestire il sistema così come facevamo prima.”

Per saperne di più su come il DDMRP e Replenishment+ hanno aiutato STEMCELL a rispondere alle interruzioni della supply chain durante la pandemia, vai all’articolo originale e ascolta il podcast.

  • Fonte dell'aticolo originale Demand Driven Technologies: qui

Qantica è il partner ideale per accompagnare la tua azienda, passo passo, nel Demand Driven word:

  • Corsi introduttivi al DDMRP, 1 ora - gratuito!
  • Flow simulations Game - il gioco rigorosamente formativo per imparare il DDMRP divertendosi
  • Corsi certificati Demand Driven Institute, in house e da remoto:
    • introduttivi: da 3 ore o 1 giorno:  DDMRP Basic Training, Precisely Wrong Workshop, Adaptive Sales & Operations 
    • professionalizzati: Demand Driven Planner con accesso a esame DDI - 13 moduli
  • Simulazione dei risultati aziendali con l'utilizzo del DDMRP, basata sui dati reali della tua azienda - gratuito!
  • Consulenza per implementare il DDMRP in azienda realizzata da esperti di DDMRP e consulenti di supply chain certificati APICS

    New call-to-action

 

Scritto da Redazione

Articoli correlati