La prima cosa che impara un planner, operatore della supply chain, è quanto sia importante anticipare...; in effetti perchè l'azienda sia in grado di rispondere alle esigenze espresse dalla domanda futura dobbiamo prepararci per tempo.
In molti casi, durante i progetti di implementazione del DDMRP, abbiamo notato una abitudine non corretta: spesso i planner rilasciavano gli ordini di produzione con un anticipo eccessivo, inviavano gli ordini ai fornitori troppo presto. Quando assumiamo decisioni troppo presto però stiamo riducendo le nostre alternative. Ma se la domanda durante questo lasso di tempo cambia...cosa succede?
Gli MRP che utilizziamo sono progettati per anticipare, ma troppe volte l'anticipo è eccessivo.
Vediamo un esempio: come di consueto abbiamo caricato nel nostro sistema i forecast (le previsioni) e dato conferma agli ordini dei prodotti finiti.
Se sono nell'ufficio acquisti e il mio compito è acquistare materiale e componenti, magari di prodotti con numerosi livelli di distinta base, guardo i fabbisogni netti - e non so se questi siano determinati dagli ordini di vendita confermati, dai forecast, o dai safety stock. I fabbisogni calcolati dal sistema in modo molto preciso dal sistema MRP, sono dati del sistema, sono considerati affidabili. Se qualche item mi manca mi trovo in difficoltà. Poichè chiedere al mio fornitore un tempo di consegna più breve di quanto gli ho già comunicato è sempre un'operazione in salita...cerco di evitarlo ... facendo ordini in anticipo.
Tuttavia anticipare troppo le decisioni si rivela essere una mossa sbagliata...
Per essere in grado di decidere solo all'ultimo tempo utile dobbiamo rivedere il nostro modello operativo e comprendere i reali lead time sulla cui base vanno effettuati gli ordini. Dobbiamo rivedere anche il modello di controllo per poter avere cicli di approvvigionamento più brevi, e organizzarsi per effettuare controlli adeguati tutti i giorni con tools adatti.
La metodologia Demand Driven MRP è completamente gestita con le soluzioni di DD Tech, proposte in Italia in partnership con Qantica. L'implementazione della metodologia DDMRP consente di evitare di dover decidere troppo presto: se si fa partire un approvvigionamento con un anticipo eccessivo R+ lo evidenzia facendo andare i livelli oltre il top of green, mentre DBR+ propone di lanciare gli ordini di produzione solo all'ultimo momento utile e non prima.
Per tutti coloro che voglio essere leader nel Demand Driven World, è questa una vera sfida nella gestione del cambiamento: è indispensabile dotare i team aziendali di planning la fiducia (con metodologia e strumenti adatti) necessari per arrischiarsi e prendere le decisioni all’ultimo istante utile.
Vuoi quantificare il vantaggio che il DDMRP potrebbe portare nella tua azienda? Clicca qui e prenota subito una simulazione gratuita e personalizzata!