<img height="1" width="1" style="display:none;" alt="" src="https://dc.ads.linkedin.com/collect/?pid=651874&amp;fmt=gif">

Supply Chain Management: nuovi metodi e approcci efficaci

24 ottobre 2019
Tags: DDMRP demand driven MRP

Nel crescente commercio globale e concorrenziale viene data sempre più enfasi al supply chain management (SCM), in tutti i settori, poiché è al suo interno che vi sono le leve per migliorare la distribuzione dei prodotti aziendali nel mondo. Per questo le aziende investono sempre di più nella razionalizzazione della supply chain, nell'aumento della produttività e nel livello di soddisfazione del cliente.

In un contesto di cambiamento continuo, la ricerca di nuovi metodi e approcci efficaci per il supply chain management è vitale. Ne parliamo nell'articolo che segue.

La funzione del supply chain management

Il supply chain management (o SCM) supervisiona il monitoraggio dei materiali o dei prodotti attraverso la spedizione e abbraccia tutto il movimento e lo stoccaggio delle materie prime, dei semilavorati, dei prodotti finiti e dell'inventario, dal punto di origine fino al punto di consumo. Implica quindi il coordinamento di processi e attività con e tra altre operazioni aziendali, in un modello di business coeso e ad alte prestazioni.

Come anticipato, oggi è determinante trovare metodi e approcci efficaci per la gestione della supply chain:

  • gestione aziendale e pianificazione con Enterprise Resource Planning (ERP) e Supply Chain Planning (SCP)
  • gestione del magazzino interno con Warehouse Management System (WMS)
  • gestione dei trasporti con Transportation Management System (TMS)
  • gestione della produzione con Manufacturing Execution System (MES) o i più evoluti Manufacturing Operations Management (MOM)
  • gestione degli acquisti con soluzioni di Procurement
  • ottimizzazione dei flussi e riduzione degli sprechi con il lean management
  • ottimizzazione e riduzione dei costi di trasporto con la scelta del packaging

All'elenco sopra riportato è indispensabile però aggiungere la gestione della pianificazione e degli approvvigionamenti basandosi sulla domanda con il Demand Driven Material Requirements Planning (DDMRP).

New call-to-action

Il DDMRP è una rigorosa metodologia innovativa che consente di rispondere alla domanda del mercato assicurando altissimi livelli di servizio e riducendo il time to market, senza però aumentare ma anzi ottimizzando e riducendo i livelli di magazzino.

 

Perché è così importante per le aziende far arrivare velocemente i prodotti ai loro clienti?

In una tipica catena di approvvigionamento, vengono acquistate materie prime e i prodotti sono realizzati in una o più fabbriche, spediti a magazzini per lo stoccaggio intermedio e quindi spediti ai rivenditori o ai clienti. Di conseguenza, per ridurre i costi e migliorare il livello di servizio, le strategie di supply chain management devono tener conto delle interazioni tra i vari livelli della supply chain: fornitori, centri di produzione, magazzini, centri di distribuzione e punti vendita, nonché materie prime, inventario work-in-process e prodotti finiti che scorrono tra le strutture.

Nell'antica favola greca sulla tartaruga e la lepre, il coniglio veloce e sicuro di sé si è addormentato sul posto di lavoro, mentre la tartaruga, lenta e costante, ha vinto la gara. Potrebbe essere stato vero ai tempi di Esopo, ma nel contesto attuale della domanda "lento e costante" non è affatto la formula vincente!

Dobbiamo riconoscere, infatti, che rendere disponibili i prodotti ai clienti più velocemente della concorrenza migliorerà la posizione competitiva dell’azienda.

Una più rapida disponibilità del prodotto è infatti anche la chiave per aumentare le vendite.

Se i tuoi prodotti raggiungono il mercato prima di quelli della concorrenza, è probabile che arrivino più ordini, con un sostanziale vantaggio di profitto grazie alle maggiori quote di mercato.

Per rispondere a questa necessità negli attuali mercati globali, caratterizzati da prodotti con cicli di vita più brevi e da aspettative dei clienti sempre maggiori in termini di rapidità delle consegne, sono necessari metodi e strumenti nuovi, differenti rispetto al passato.

Il DDMRP è la “lepre”: l’innovazione delle metodologie di pianificazione e approvvigionamento tesa a superare i limiti della “tartaruga” MRP, perfetta per il mondo produttivo lento e costante degli anni 60 per il quale è stata ideata, ma incapace di gestire efficacemente il nuovo contesto.

La novità del DDMRP, infatti, è che si basa sugli ordini confermati per attivare il processo di approvvigionamento e di gestione delle scorte.

Vuoi approfondire il tema? Ecco alcune letture disponibili.

ddmrp versione 3DDMRP. Demand Driven Material Requirements Planning. Version 3

acquistabile su Amazon a questo link

 

 

demand driven mrp

Demand Driven Supply Chain Management. Transformational Performance Improvement.

acquistabile su Amazon a questo link

 

 

demand driven performanceDemand Driven Performance. Using Smart Metrics. 

acquistabile su Amazon a questo link

 

 

factory physics - post lean sigma worldFactory Physics for Managers: How Leaders Improve Performance in a Post-Lean Six Sigma World. 

acquistabile su Amazon a questo link

 

 

Visto che la domanda è altamente variabile, incerta, complessa e ambigua (VUCA) come possono funzionare delle metodologie che hanno come punto di partenza una previsione basata su un numero preciso? Questa era la logica del MRP.

Il DDMRP è un metodo che consente di pianificare gli approvvigionamenti partendo dai flussi e posizionando strategicamente dei “buffer” che dinamicamente “reagiscono” in base alla domanda reale.

L’implementazione di tale metodologia necessita di soluzioni software sviluppate sulla metodologia stessa. Oggi, molti ERP hanno iniziato a includere moduli specifici per la gestione dei fabbisogni e degli ordini di acquisto con l’MRP. Ad esempio, SAP prevede moduli nativi per il DDMRP in S4HANA.

Tuttavia, esistono anche soluzioni specifiche in grado di operare con qualsiasi ERP, come ad esempio Replenishment+®, il leader mondiale con decine di applicazioni in aziende multinazionali e PMI di tutti i settori.


In conclusione, se vedete i planner utilizzare giganteschi e incredibili fogli excel, da riaggiornare ininterrottamente per inseguire le variazioni continue e quasi impazzite dei previsionali, non abbiate dubbi! La vostra azienda è nel vortice del mondo guidato dalla domanda e probabilmente senza il DDMRP non riuscirete a cambiare le cose.

New call-to-action

Scritto da Paolo Albertin

Articoli correlati